Buon martedì ,
Nel nostro precedente appuntamento abbiamo parlato dei tre pilastri che reggono ogni Family Office ben strutturato: Consapevolezza, Purpose e Longevità.
Ma su cosa poggiano davvero questi tre pilastri?
La risposta è una sola: trasparenza.
Trasparenza non significa solo “avere accesso ai dati”. Significa creare le condizioni per prendere decisioni condivise, consapevoli, libere da conflitti di interesse e fondate su un linguaggio comune. Quando mancano chiarezza e tracciabilità, il rischio è che ogni scelta patrimoniale diventi opinabile, emotiva, inefficiente.
Un patrimonio complesso ha bisogno di un modello semplice, ma rigoroso
Nel nostro nuovo articolo approfondiamo cosa vuol dire concretamente adottare un approccio trasparente nella gestione di famiglia:
- come si riconoscono (e si neutralizzano) i conflitti di interesse;
- perché il modello fee-only è oggi lo standard per le grandi famiglie;
- in che modo la trasparenza facilita le relazioni tra i membri della famiglia;
e come una buona infrastruttura tecnologica può diventare la chiave per governare dati e decisioni.
Il tuo portafoglio ha una “cartella clinica”?
Un altro strumento prezioso per portare trasparenza nella gestione degli investimenti è il rendiconto Costi & Oneri MiFID. Ogni anno lo ricevi, forse lo hai aperto, ma lo hai davvero letto?
Proprio in questo periodo, tra aprile e giugno, banche, SIM e consulenti sono tenuti a consegnarti questo documento. Dentro ci sono informazioni essenziali per capire:
- quanto stai pagando in commissioni visibili e invisibili;
- quanto questi costi impattano realmente sul rendimento netto;
- se esistono strumenti più efficienti, meno costosi, più adatti.
In sostanza: è il tuo strumento per scoprire se il patrimonio sta lavorando per te… o se stai lavorando tu per mantenerlo.
Nel blog analizziamo in modo pratico come leggere questo documento e – soprattutto – come usarlo per migliorare la gestione del tuo portafoglio, anche senza stravolgere banche, relazioni o asset allocation.
Spesso si pensa che governare un grande patrimonio richieda soluzioni sofisticate.
In realtà, ciò che fa davvero la differenza è saper fare le domande giuste, guardare in faccia i numeri e costruire relazioni fondate sulla fiducia.
La trasparenza, prima di tutto, è un atto di rispetto verso sé stessi e verso chi verrà dopo di noi.