Tempo di lettura: 3:30 minuti
Buon martedì %FIRSTNAME%,
Ultimamente si sente spesso parlare di Family Office,
ma di cosa si tratta esattamente?
Nati negli Stati Uniti a metà Ottocento e notevolmente evoluti nel corso degli anni, i Family Office rappresentano veri e propri centri strategici di controllo e gestione del patrimonio familiare.
Cosa fanno concretamente?
Un Family Office agisce come punto centrale di coordinamento, occupandosi a 360 gradi di ogni aspetto legato al patrimonio: dalla gestione degli asset (immobili, investimenti finanziari, partecipazioni societarie), alle tematiche fiscali e legali, incluse le delicate questioni di governance e passaggio generazionale.
Ma cosa rende efficace un Family Office?
Sono tre i principi fondamentali su cui ogni Family Office basa la propria strategia per ottenere una gestione patrimoniale di successo: la valorizzazione, la protezione e la crescita del patrimonio.
1. Consapevolezza: conoscere il tuo patrimonio
Il primo e imprescindibile pilastro su cui poggia ogni Family Office è la consapevolezza.
Se ti ponessi ora alcune domande sul tuo patrimonio, sapresti rispondere con esattezza?
Quanto vale precisamente il patrimonio?
Qual è stato il rendimento globale dello scorso anno?
Quanto ti è costato gestire il tuo patrimonio lo scorso anno?
Sei consapevole dei rischi a cui è stato esposto?
Se la risposta a una o più di queste domande è negativa, ciò evidenzia l’assenza di una visione chiara e completa del proprio patrimonio. La mancanza di consapevolezza sul valore complessivo dei beni, sui rischi connessi, sui benefici potenziali e sui costi impliciti impedisce di esercitare un controllo reale e strategico. È un dato di fatto: solo una piena comprensione consente decisioni efficaci, mirate alla tutela e alla crescita del patrimonio.
2. Purpose: un Patrimonio con uno scopo
Ogni patrimonio ha uno scopo. La domanda che ogni famiglia dovrebbe porsi è:
Perché stiamo preservando e valorizzando il nostro patrimonio?
Questo scopo va ben oltre il semplice accumulo di ricchezza. Si tratta di una visione di lungo periodo, che tiene conto delle necessità familiari, ma anche dell’impatto che le decisioni patrimoniali possono avere sul territorio e sulla società. Il purpose è ciò che guida ogni scelta di investimento e orienta il percorso di crescita del patrimonio, dando un senso profondo e duraturo all’intero processo.
3. Longevità: pensare al futuro
Infine, il terzo principio fondamentale è la longevità. La gestione patrimoniale non deve cedere alle tentazioni del breve periodo. È essenziale fare scelte oculate, che siano allineate con gli obiettivi a lungo termine della famiglia e che guardino sempre al futuro. Solo in questo modo è possibile assicurarsi che il patrimonio non si limiti a perdurare, ma sia effettivamente in grado di evolversi e prosperare nel tempo, continuando a rappresentare un valore concreto anche per le generazioni future.
Questi tre principi danno forma all’essenza strategica di un Family Office. Per tradurli in azioni concrete e farli lavorare a tuo vantaggio, è fondamentale approfondirne le dinamiche e valutarne l’impatto sul lungo periodo. Nel nostro blog troverai un articolo dedicato, ricco di spunti pratici e riflessioni.
Ma manca ancora un elemento fondamentale, la base che sostiene solidamente i tre pilastri del Family Office:
la trasparenza.
La trasparenza è il principio che tutela gli interessi del tuo patrimonio e garantisce una gestione realmente efficace. Data la sua centralità, abbiamo deciso di approfondirla nella prossima newsletter.
Ti aspetto per proseguire insieme questo percorso!