Spunto #03 del 06 maggio 2025

PATRIMONIO = AZIENDA

Tempo di lettura: 3:20 minuti

 

Buon martedì,

Ti sei mai chiesto perché un’azienda che fattura “solo” un milione di euro sia già dotata di organigramma, budget, responsabili di funzione e procedure codificate, mentre patrimoni privati di pari – o maggiore – entità vengano spesso amministrati in modo frammentario e poco efficiente? 

Mettiamoci nei panni dell’amministratore di un’impresa da 5 milioni di euro di fatturato: percepisce un compenso proporzionato ai risultati e coordina un team di figure tecniche e manageriali. Ora ipotizza che lo stesso imprenditore disponga anche di un patrimonio personale di 5 milioni di euro, articolato fra asset mobiliari, immobiliari e partecipazioni aziendali. A tutti gli effetti si tratta di una “piccola azienda” capace di generare rendimenti rilevanti. 

Eppure, nella maggior parte dei casi, questo patrimonio viene gestito in modo disperso e disorganico: conti correnti non consolidati, portafogli bancari scoordinati, polizze costose, costi occulti, rischi non monitorati e assenza di una visione strategica complessiva. 

 

Perché non applicare la stessa disciplina e gli stessi strumenti di governo impiegati quotidianamente per creare valore nell’azienda anche al patrimonio personale?

 

Le ragioni sono note: mancanza di tempo, di competenze dedicate e – soprattutto – di consapevolezza dei benefici economici che una gestione strutturata può generare. 

Ed è qui che nasce il Family Office.

Un vero e proprio centro di controllo, progettato per governare il patrimonio con la logica di un’impresa, assicurare coerenza fra gli obiettivi familiari e quelli finanziari e proteggere la ricchezza dalle inefficienze e dai rischi. Ne parliamo nel nostro articolo «La struttura aziendale per il tuo patrimonio complesso: il modello family office». 

Con una pianificazione strategica chiara e l’assistenza di professionisti dedicati, è possibile trasformare il tuo patrimonio da un insieme di risorse frammentate in un vero e proprio motore di crescita e protezione della ricchezza familiare. 

Isciviti alla nostra Newsletter:

Iscriviti ora a “Family Office – Spunti di Intelligenza Patrimoniale” ogni due settimane di martedì alle 7:00, direttamente nella tua casella di posta.

Proseguendo accetto la privacy policy

Spunti recenti

Spunto #07 del 01 luglio 2025

Quando trattiamo l’area del patrimonio mobiliare di una famiglia, è nostro compito definire con chiarezza due punti fondamentali, che spesso, per tradizione o per mancanza di consapevolezza, non vengono affrontati e spiegati nel modo corretto: la struttura e il contenuto.

Spunto #06 del 17 giugno 2025

Anche quest’anno, Il Sole 24 Ore – Plus24 ha pubblicato un’inchiesta sullo stato della rendicontazione dei costi da parte degli intermediari finanziari. Il quadro che ne emerge è, ancora una volta, sconfortante: solo il 17% dei clienti ha ricevuto una comunicazione chiara dell’avvenuto deposito del proprio rendiconto.

Spunto #05 del 03 giugno 2025

nei portafogli delle grandi famiglie il 90 % della variabilità dei rendimenti dipende dalla Asset Allocation Strategica (SAA), non dalle singole “scommesse” di mercato. Non è un caso se, tra i servizi offerti dai Multi-Family Office, la SAA è valutata come il contributo a maggior valore aggiunto (43,5 %).