Governance

  • Prof. Giuseppe Ghisolfi
    Presidente

    Giornalista economico e banchiere è Consigliere di amministrazione dell’Istituto mondiale delle casse di risparmio ( WSBI ). Iscritto al Registro nazionale dei Revisori Legali, è sindaco effettivo di Bancomat S.p.A. e del Fondo Interbancario di tutela dei depositi. Direttore responsabile di “Banca Finanza“  è opinionista di varie testate giornalistiche. È inoltre Consigliere di amministrazione della Fondazione Carnegie. È stato  presidente della Cassa di risparmio di Fossano, Vicepresidente dell’Associazione Bancaria Italiana (ABI), Vicepresidente dell’Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio (ACRI), Vicepresidente e Tesoriere del Gruppo Europeo delle Casse di Risparmio (ESBG). Ha insegnato “Teoria e metodo dei mass media“ e “Teoria e tecnica del linguaggio audiovisivo“. Ha pubblicato per Aragno: Manuale di educazione finanziaria, Lessico finanziario, Banchieri, Visti da vicino, Le Fondazioni bancarie, Abbecedario, Il Bignamino.

Membri del Consiglio di Amministrazione

  • Prof. Gian Luigi Gola
    Consigliere

    Laureato in Economia e Commercio all’Università degli Studi di Torino, iscritto all’albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e all’albo dei Revisori Legali. Esercita la professione presso il suo studio in provincia di Cuneo ed è attualmente Docente di Corporate Governance presso l’Università degli Studi di Torino. Ha svolto nel corso degli ultimi 25 anni e tutt’ora svolge attività di Consigliere di Amministrazione e/o di Sindaco in società di capitali anche quotate in borsa; è altresì Commissario Giudiziale e Presidente di Comitato di Sorveglianza per incarico del MISE, nonché revisore di importanti enti locali. In ambito universitario è autore di testi sui temi della corporale governance, dei mercati finanziari e della corporate finance (Strategie di governo societario, ISEDI, La gestione dei mercati finanziari internazionali, Franco Angeli, Corporate finance, ISEDI).

  • Prof. Antonio Maria Costa
    Consigliere

    Laureato a Torino nel 1963, studia economia matematica all’Università di Mosca (1964-1966) e poi consegue il Ph.D. in economia all’Università della California, Berkley (1971). Negli anni ’70 serve alle Nazioni Unite (New York). Dal 1983 al 1987 è Sotto-Segretario Generale dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE, a Parigi), incaricato del monitoraggio della politica macroeconomica. Dal 1987 al 1992 è nominato Direttore Generale per l’Economia e la Finanza dell’UE (Bruxelles) e Sherpa finanziario per i vertici del G8. È uno dei padri della moneta europea, l’euro. Nel 1994 è Segretario Generale della Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS, a Londra). Nel 2002 Kofi Annan lo sceglie come Vice-Segretario Generale dell’ONU, Direttore Generale contro droga, crimine e terrorismo, a Vienna. Costa è autore del romanzo The Checkmate Pendulum (AEF Moringa, 2014), pubblicato in italiano come Scaccomatto all’Occidente (Mondadori 2015) e del libro La Guerra di Putin – Attacco alla democrazia in Europa (Gribaudo, 2022). Vince il premio letterario Cerruglio (2016). Dirige la maggiore rivista di economia applicata, Journal of Policy Modeling. È presidente del Premio Internazionale Res Publica, per la promozione di senso civico e di buon governo.

  • Prof. Stefano Bresciani
    Consigliere e presidente del comitato di controllo sulla gestione

    Professore Ordinario di Economia e gestione delle imprese presso il Dipartimento di Management dell'Università degli  Studi di Torino, dove riveste le cariche di Coordinatore del Dottorato di ricerca in Business and Management e Direttore del Master in Business Administration presso la medesima Università e insegna Innovation Management e Digital Transformation.

    Le sue principali aree di ricerca comprendono l'innovation management, il knowledge management, l'international business e l'open innovation.

    E' nel board di numerose riviste internazionali, Vice Presidente dell'EuroMed Research Business Institute (EMRBI), Presidente del Gruppo di Ricerca EMRBI su "Imprese multinazionali e corporate governance" e membro del Comitato direttivo in qualità di rappresentante per l'Europa dell'Accademia dell'innovazione, dell'imprenditorialità e della conoscenza (ACIEK). Ha pubblicato molti articoli di riviste referenziate, contribuito capitoli e libri e presentato documenti per conferenze su base globale.

  • Dott.ssa Manuela Viotto
    Consigliere e membro del comitato di controllo sulla gestione

    Laureata con lode e menzione in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Torino, iscritta all’albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino, all’albo dei Revisori Legali, all’Elenco degli Esperti Indipendenti L. 147/2021, all’Albo dei Consulenti Tecnici del Tribunale di Torino e di Aosta. Da vent’anni presta attività consulenza ed assistenza a società operanti nel settore industriale, commerciale, terziario e finanziario, ricopre incarichi quale Sindaco e Revisore Legale di società, ha maturato particolare esperienza in materia di procedura concorsuali presso i Tribunali di Aosta e Torino e ricopre numerosi incarichi di Curatore Fallimentare, Commissario e Liquidatore Giudiziale, riveste cariche di Liquidatore Giudiziario e di Delegato alle vendite in procedure esecutive immobiliari, svolge funzione di Consulente Tecnico d’Ufficio in materia contabile e fiscale presso il Tribunale di Torino e presso la Procura di Torino. Relatrice nel corso di Alta Formazione in diritto fallimentare organizzato dalla Scuola di Alta Formazione presso l’Università di Alessandria (giugno 2018), ha svolto attività di docenza in materia di amministrazione economico-finanziaria in corsi finanziati dalla Regione Piemonte in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale, ha svolto attività di docenza nell’ambito dei corsi della Scuola di Alta Formazione Piero Piccatti e Aldo Milanese dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Torino in materia di concordato preventivo e accordi di ristrutturazione. Fa parte del Gruppo di Studio per le problematiche fallimentari istituito dall’Ordine dei Dottori Commercialisti.

  • Prof. Luigi Rizzi
    Consigliere e membro del comitato di controllo sulla gestione

    Laureato con 110/110 e lode presso l'Università La Sapienza di Roma, è iscritto all’albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ed all’albo dei Revisori Legali, oltre che Professore Aggiunto in Banking & Finance presso la Luiss Business School e Professore a contratto presso l’Università LUISS. Dal 1993 al 1998 è Ispettore della CONSOB (Sede operativa di Milano) per la quale ha svolto attività di vigilanza su società quotate alla Borsa di Milano, banche, SIM, società di gestione di fondi, reti di promotori finanziari. Dal 1999 al 2001 è consulente della divisione Financial Services di Arthur Andersen e sindaco in società di capitali, curatore fallimentare e di consulente tecnico d'ufficio per il Tribunale di Roma (civile e penale). Dal 2002 al 2005 è co-responsabile della practice di Financial Services e Financial Markets Regulation dello studio legale internazionale Simmons&Simmons. Dal 2006 al 2013 è Partner dello Studio DLA Piper Italy con la responsabilità della practice di Financial Services ed Investments Funds, nonché membro del Consiglio Direttivo dello Studio e Responsabile del dipartimento italiano di Finance & Projects. Dal 2014 al 2017 è responsabile della practice di Investment Funds & Asset Management e dell'area della regolamentazione finanziaria dello Studio Baker & McKenzie, studio legale e fiscale che può vantare di essere il più rilevante al mondo in termini di fatturato, numero di uffici e di professionisti (avvocati e tax consultants). Infine, dal 2018 è Managing Partner di GIM Legal STA S.r.l., studio di avvocati di affari e dottori commercialisti specializzati nel settore della consulenza legale e regolamentare ad intermediari vigilati operanti nell’ambito delle discipline del TUF e TUB, nel settore immobiliare e in materia di capital markets. È inoltre accreditato presso la Financial Conduct Authority (FCA) del Regno Unito (CF10 e CF11) alla carica di compliance officer e anti-money laundering officer in soggetti vigilati (approved person). Docente in seminari e convegni organizzati da diversi enti, ha inoltre pubblicato diversi articoli e libri in materie afferenti il diritto e l’economia dei mercati finanziari, la finanza per l’impresa e la ragioneria.